Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chi siamo

Quando nasce Associazione Seniores

Associazione Seniores nasce il 19 novembre 2013

In questo giorno un gruppo di cittadini del Comune di Saonara si è riunito nelle ex scuole elementari di Via Roma ed ha costituito l’Associazione approvando l’Atto Costitutivo e lo Statuto. Contestualmente nella stessa riunione ha eletto il Presidente nella persona di Fortunato (Ennio) Salmaso ed il Direttivo nelle persone dei Sigg. Bauce Luigi, Borgato Silvano, Chioin Raffaello, Corato Giuliana, Daniele Luigi, Mura Nina, Odoni Dario, Raspoli Livio, la funzione di Segretaria viene svolta dalla Sig.ra Gianna Salmaso.

I nostri obiettivi

  • Facilitare l’aggregazione sociale e l’integrazione dell’anziano stesso nel tessuto sociale e culturale del paese, mediante l’organizzazione di di attività culturali, creative, ricreative, sportive e di volontariato.

  • Stimolare e promuovere la partecipazione a forme di solidarietà e volontariato rivolta a cittadini in difficoltà, mediante anche la collaborazione con i gruppi e le organizzazioni di volontariato presenti nel territorio.

  • Prevenire ed ovviare ad eventuali situazioni di isolamento ed emarginazione onde ritardare il degrado mentale.

Se la gioventù è il fiore più bello, la vecchiaia è il frutto più delizioso

L’amicizia non ha età

Invecchiare è il capolavoro della saggezza

Si diventa vecchi se non si condivide la saggezza e le esperienze degli altri

Unisciti a noi!